Salta al contenuto principale

“Da Dubcek a Zelensky: nascerà una nuova Europa?”: è questo il tema del dibattito che si terrà mercoledì 21 (ore 17) alla Sala delle Adunanze della Dipartimento di Lettere. L’occasione dell’incontro è fornita dalla ripubblicazione della storica intervista di Renzo Foa a Alexander Dubcek (1988). Il leader della Primavera di Praga già allora rifletteva sull’ Europa che sarebbe dovuta nascere e sul ruolo che al suo interno avrebbe potuto avere la sua parte orientale. Nel 1988 – anno dell’intervista – eravamo in epoca gorbacioviana e persisteva la speranza di una riformabilità del socialismo reale. Il tentativo fallì per la natura di quei regimi, ma in parte anche per l’indisponibilità dell’Occidente a favorire quel processo. Oggi la situazione è profondamente diversa, ma l’aggressione di Putin  all’Ucraina ripropone anche se in termini diversi il tema di una nuova Europa e del suo confine orientale, mentre l’intero Occidente è in una fase di caotici cambiamenti.

Di questi argomenti parleranno: Federigo Argentieri (John Cabot University, Roma), Emanuela Costantini (Università degli Studi di Perugia) e Marina Sereni (già vice ministro degli Esteri).