di Porzia Corradi
Il 2025 sarà per Solomeo un anno di costruzione del futuro nel senso letterale del termine: verranno infatti aperti due nuovi stabilimenti. Il primo sarà quello di Penne, località dell’Abruzzo con una grande tradizione nella sartoria di qualità: ha ospitato in passato le confezioni Brioni e oggi una scuola di taglio e cucito. Che gli artigiani della zona abbiano le mani d’oro non lo testimonia solo una storia secolare, ma anche la cronaca. I giornali hanno scritto che lo smoking blu di Carlo Conti, indossato a Sanremo, è stato realizzato da un sarto di qui: Emanuele Di Blasi.
A Penne si lavorerà con sullo sfondo il Gran Sasso
Nel 2024 è arrivato in Abruzzo il re del cachmire e, entro maggio-giugno 2025, sarà finita la nuova fabbrica che assumerà ben 350 dipendenti. Si tratta di un’architettura di buona firma con vista sul Gran Sasso, in omaggio alla filosofia produttiva di Solomeo: capi di qualità, prodotti da grandi artigiani, in un luogo dove lavorare sia anche piacevole. Oltre ad essere bello, il nuovo stabilimento avrà infatti molte comodità, in particolare una grande mensa di tremila metri quadrati.
La nuova sede della Sartoria Eugubina
Cucinelli lascia l’Umbria? Certo che no. Sempre nell’anno in corso dovrebbe essere terminato il prefabbricato della Sartoria Eugubina. I lavori sono già in corso nella zona di Cipolleto e la nuova fabbrica avrà la vista sul centro storico e sulla montagna dove torreggia la basilica di Sant’Ubaldo. L’azienda venne salvata diversi anni fa dalle sue dipendenti: una settantina di sarte, ottime artigiane, che sono riuscite autonomamente a tenerla in piedi. Nel 2024 l’ha acquistata Cucinelli che ha subito deciso di fare una nuova sede.
I nuovi magazzini immersi nel verde, nell’area ex Sicel
La terza realizzazione, che verrà portata a termine nel 2025, è la ristrutturazione dell’area dove un tempo sorgeva la Sicel, la fabbrica che fu di Spartaco Ghini. Questa, insieme agli oltre tre ettari di terreno che la circondano, fu acquistata da Brunello Cucinelli cinque anni fa. L’intera zona è stata sottoposta ad alcuni interventi di bonifica ambientale e poi, previa autorizzazione del Comune di Corciano, è iniziata la costruzione dei capannoni dove avranno sede i magazzini, le spedizioni, l’e-commerce (vendite online) che non trovano più spazio sufficiente nella sede di Solomeo. Queste attività inoltre sono in espansione ed è probabile che occorreranno nuove assunzioni. Come è solito fare, Cucinelli inserirà le strutture nel verde e le circonderà con giardini. Non è ancora fissata una data certa per la loro inaugurazione, ma è sicuro che avverrà prima della fine dell’anno in corso.
La via per il raddoppio del fatturato (2030)
Questo insieme di interventi – e non è detto che siano i soli – dovrebbe favorire l’operazione raddoppio del fatturato che nel 2030, se tutto andrà secondo le previsioni di Solomeo, dovrebbe superare i 2miliardi di euro. La griffe è lanciatissima un po’ ovunque: dagli Usa alla Cina, dove Cucinelli miete profitti, premi e titoli dei giornali: un insieme di produttività e mondanità.