Salta al contenuto principale

di Antonella Valoroso

Laura Santi ha salutato il mondo il 21 luglio 2025. Ma la sua voce di giornalista, attivista e donna coraggiosa continua a farsi sentire oggi più che mai, grazie alla pubblicazione della sua breve ma intensa autobiografia: «Una fame disperata di vita» (Lastaria Edizioni, 2025), disponibile gratuitamente in eBook sui principali store digitali. Una lettura che commuove, diverte, scuote e lascia il segno.

La scelta del titolo fu sua, come tante scelte difficili e lucide che hanno segnato il suo percorso umano e civile. «Non ne ha mai fatto segreto con la stampa né con noi –scrivono i curatori Claudia Laganà e Giuseppe Lastaria nella prefazione al testo– quando una domenica di febbraio siamo andati a trovarla nella sua casa di Perugia. Nelle ore trascorse insieme, della morte non abbiamo parlato quasi mai: ogni discorso tornava sempre alla vita, malgrado la malattia che la consumava giorno dopo giorno».

E la vita, in queste pagine, c’è tutta. Densa, imperfetta, affamata. Una vita attraversata dalla passione per il giornalismo, dall’impegno per i diritti civili, dalla malattia –la sclerosi multipla– e infine dalla battaglia per una morte consapevole, libera, assistita. Un diritto rivendicato per sé e per gli altri. 

Quella di Laura Santi è una narrazione intensa, lucida, attraversata da dolore e amore, ironia e consapevolezza. Una voce che non cerca pietà, ma comprensione. Una voce che attraverso la scrittura continua a chiedere ascolto e confronto. «Deve esistere un momento in cui è lecito dire basta – si legge in uno dei passaggi più toccanti del testo – Vorrei arrivarci con ironia, senza lacrime e dire: Basta. Un click, poi più nulla. Almeno credo, non lo so. ‘Non l’ho mai fatto’, diceva Welby».

La mattina del 21 luglio, Laura ha scelto di porre fine alla sua sofferenza somministrandosi un farmaco letale. Accanto a lei fino a qualche istante prima di quel click, come desiderava, c’era suo marito Stefano Massoli. Il gesto estremo è stato l’ultimo capitolo di un lungo cammino per affermare un diritto che ancora oggi divide e interroga.

Sono tanti i lettori e le lettrici che, dopo aver scaricato e letto l’eBook, hanno sentito il bisogno di condividere riflessioni o testimonianze. «Spero che a leggere queste pagine – osserva Anna E. – siano soprattutto coloro i quali continuano a negare il diritto di dire “basta”, rifugiandosi dietro gli scudi faziosi di ideologie che nulla hanno a che vedere con la realtà quotidiana di chi soffre. Non mi illudo che possano cambiare idea, ma mi auguro che, nel proprio intimo, abbiano almeno il coraggio di mettersi in discussione». Qualcun altro ha sintetizzato il suo pensiero in un commento lapidario: «Poche pagine che ti cambiano LA VITA».

«Abbiamo deciso di rendere onore al suo impegno civile e alla sua profonda umanità – precisano i curatori – pubblicando il suo racconto in questo e-book gratuito e aperto a tutti, affinché chiunque possa conoscere più da vicino la sua storia». Ma questo è solo l’inizio. La voce di Laura aprirà infatti anche il volume In totale libertà di scelta, in uscita a novembre 2025, sempre per i tipi di Lastaria Edizioni, che ripercorrerà vent’anni di lotte per il diritto a un fine vita dignitoso attraverso le storie e le memorie dei protagonisti, da Piergiorgio Welby fino ad oggi.

Link per scaricare l’ebook: https://amzn.eu/d/61xVLmt

Parole chiave: Laura Santi, Autobiografia, Diritti civili, Sclerosi multipla, Libertà di scelta, Testimonianza, Lastaria Edizioni