di Porzia Corradi
Foto ©Fabrizio Troccoli
In Umbria sono giugno e luglio i mesi più ricchi di eventi e anche i più frequentati dai turisti.. Ad agosto ce ne sono un po’ meno.. E’ persino pleonastico citare Assisi che è sempre e comunque la città più visitata e che quest’anno lo sarà in modo particolare nonostante il gran caldo. Fra il 24 e il 27 luglio sono arrivati i 15mila ragazzi del Giubileo che poi sono andati Roma. E i primi di settembre ci sarà la canonizzazione di Carlo Acutis (insieme a Pier Giorgio Frassati) in piazza San Pietro con cerimonia officiata dal Papa. Sarà un bagno di folla di giovani e giovanissimi che poi, almeno in parte, si sposteranno ad Assisi per visitare la tomba del neo santo. Intorno alla città di San Francesco e in direzione Gubbio e Foligno i freschi cammini e splendidi eremi, conventi e abbazie. Da segnalare in particolare: il francescano eremo delle carceri, immerso nel verde a quattro chilometri da Assisi e la splendida abbazia benedettina di Sassovivo sulla collina sopra Foligno. Sono queste due vere perle del turismo religioso e non solo.
Assisi superstar dunque, ma andranno forte anche altre due zone: Valnerina e Trasimeno.
Lago Trasimeno. In agosto si terrà l’ultima grande festa in costume delle tante e bellissime che si svolgono in Umbria. Si tratta del Palio dei Terzieri di Città della Pieve, di ispirazione rinascimentale. E del resto è quello il periodo in cui la cittadina raggiunge le vette più alte dando i natali a uno dei più grandi pittori dell’epoca: Pietro Vannucci. La manifestazione inizierà quest’anno l’11 e terminerà il 24. L’ultimo giorno si svolgerà il corteo in costume e la sfida fra i Terzieri, cioè i tre quartieri storici di Città delle Pieve La gara è denominata “Caccia al toro”: gli arcieri tirano frecce su un bersaglio che rappresenta un toro di razza chianina. Chi colpisce meglio si aggiudica il Palio. E’ una festa particolarmente ben organizzata dove oltre alle tante iniziative culturali, la fa da padrone la squisita cucina umbro-toscana. Tutti i deliziosi borghi che sorgono sulle rive del Trasimeno e nelle colline prospicienti organizzano in agosto straordinari appuntamenti: concerti e tanto altro. Particolarmente vivaci le serate e le notti a Castiglion del Lago, Tuoro e Panicale. A Passignano il 27 luglio si svolge il Palio delle barche.
Tutta da vedere la Festa dei Barbari di Castel Rigone, arrivata alla quarantunesima edizione, ispirata all’arrivo di Totila l’immortale. Lo splendido borgo che guarda dall’alto il lago organizza la vita di un villaggio barbarico con costumi, banchetti, sfide d’epoca. Inizia il 30 luglio e dura sino al 3 di agosto.
Valnerina. Bellissima e con un clima fresco che consente sport e passeggiate, la Valnerina è uno splendido rifugio estivo. Numerose e divertenti le attività nel parco fluviale del Nera: trakking, rafting, hidrospeed, escursioni. Da un anno a Sellano si può attraversare il ponte tibetano più alto d’Europa: brivido, panorama mozzafiato e fresco attirano una grande quantità di turisti. E poi c’è la splendida Rasiglia, il borgo sue acque: fra ruscelli e mulini a vento.
In Valnerina la fa da padrone il tartufo: l’estate c’è lo scorzone. La storia del profumato fungo ipogeo, della ricerca e della produzione si può ammirare a Scheggino dove c’è un vero e proprio museo. Scendendo dalla Valnerina in direzione Terni si possono trovare il delizioso lago di Piediluco e soprattutto le splendide Cascate delle Marmore, bellissime a vedersi, e davanti alle quali si vive una magnifica frescura, inusuale in agosto. Per non dire delle passeggiate che si possono fare nei verdi boschi intorno alla cascata.