di Porzia Corradi
Foto ©Fabrizio Troccoli
Finita la grande abbuffata di concerti che l’Umbria regala fra giugno e settembre (dal jazz al pop, all’opera litica, alla musica classica) e passate le tradizionali tenzoni medievali, arriva l’ottobre: un mese, ricco di eventi importanti per la spiritualità, la cultura, il paesaggio: un periodo dunque in cui l’Umbria è più Umbria. La Sagra musicale aveva già introdotto spettacoli e riflessioni su questi aspetti, ma nella prima parte di ottobre tutti i riflettori sono puntati su Assisi e San Francesco che saranno le vere superstar delle nostre passeggiate. Quest’anno il 4 ottobre, giornata dedicata al patrono d’Italia perchè ricorrenza della nascita del santo, è diventata, per decisione del Parlamento, festa nazionale. Nel 2025 ricorre poi l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, primo esempio poetico del volgare italiano e atto fondativo della nostra lingua. Il testimone passerà nientemeno che a Dante. A partire da fine settembre sino all’11 di ottobre le iniziative non si contano, ma i giorni chiave sono due: il 3 e il 4.
Il 3 ci sarà la solenne commemorazione del “Transito di san Francesco” – il suo passaggio dalla vita terrena a quella eterna – presso la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli all’interno della quale c’è la Porziuncola dove morì. Lì si svolgeranno tutte le cerimonie (in appositi siti francescani e del Comune tutte le informazioni) e lì arriveranno tutte le autorità. Sempre il 3 poi si svolgerà dentro Assisi lo storico corteo civile con i gonfaloni. A partire dalle ore 10,30 del 4 inizierà la giornata cruciale con la messa in Basilica alla presenza anche della premier Giorgia Meloni e del ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli. Il 5 infine nel centro storico della città prenderà il via la “Fiera di San Francesco”. Un grande occasione per scoprire o riscoprire la straordinaria bellezza di Assisi e la profonda spiritualità di quella che è una delle città italiane più conosciute anche all’estero proprio per queste caratteristiche. Iniziative di tutti i tipi proseguiranno sino all’11 ottobre.
Sempre in ottobre, verso la fine però e poi in novembre, è possibile ammirare in Umbria il foliage autunnale – i colori giallo, arancioni, rosso che prendono le foglie – in diversi luoghi. Particolarmente poetica è la tavolozza di sfumature del Bosco di San Francesco e del Parco del Monte Subasio. Ma anche altrove lo spettacolo è straordinario: alle Fonti del Clitunno, nelle vigne del Sagrantino fra Montefalco e Bevagna, nel Parco dei Monti Sibillini, in Valnerina e in particolare a Rasiglia.
L’altro grande appuntamento dell’ottobre è quello coi libri che si terrà a Perugia e aTerni. Umbrialibri si terrà nel capoluogo fra il 24 e il 26 di ottobre e a Terni fra il 28 e il 30. La mostra mercato degli editori umbri tornerà nel suo luogo di origine e certamente il più affascinante: la Rocca Paolina. Giornate piene di eventi culturali: il programma dettagliato sarà consultabile nell’apposito sito. Ma sin da ora si sa che per parlare del tema “Stati di nautura” arriveranno scrittori come Melania Mazzucco, Domenico Starnone, Dacia Maraini, Daria Bignardi e tanti altri. Impossibile non segnalare il tributo a Goffredo Fofi, scomparso di recente e nato a Gubbio.
Dunque Assisi, Perugia e Terni al centro di eventi importanti. Ma ce ne sono molti altri da segnalare.
Il Foligno Fantasy Festival del 4-5 di ottobre, mostre di fumetti, incontri, giochi.
L’ottobre trevano, un mese che Trevi dedica alle rievocazioni medievali e alla cultura.
La Disfida DI San Fortunato di Todi fra il 10 e il 14 con rievocazioni medievali..
E infine fra i tanti eventi enogastronomici sono imperdibili:
– Il mercato del tartufo bianco di Pietralunga (10-19 ottobre).
-Frantoi aperti a partire dal 18 ottobre
-Il Road show enoteche. Le cantine del turismo del vino organizzano le visite alle enoteche dal 23 ottobre al 19 novembre.