Salta al contenuto principale

di Sud

Bei tempi quelli in cui le Rose nell’insalata erano semplici gambi di lattuga, usati come timbri da quel genio di Bruno Munari per riprodurre fiori e alberi. Oggi non c’è cuoco con un minimo di velleità che non adorni i suoi piatti di fiori eduli. Sanno di poco ma aggiungono colore, evitando i rischi (ma, parere personalissimo, anche le opportunità di sapore) che offrono il rosso di un peperone crusco di Senise o il giallo di un limone di Procida.
Prima dell’avvento della moda i fiori da mangiare erano al massimo quelli di zucca, fritti con la pastella; il resto era mitologia, con i lotofagi dell’Odissea.
Altrimenti c’era la letteratura. Come nell’Amore ai tempi del colera, dove un personaggio, sconvolto di felicità per una lettera d’amore, passa il giorno a mangiare rose. Oppure nella Casa incantata, storia per bambini scritta da
Furio Jesi nel 1960 a diciannove anni e pubblicata postuma nel 1982. Tanto affascinante quanto difficile da classificare, Furio Jesi ha lasciato nella sua breve vita una moltitudine di tracce. Egittologo precocissimo, pubblica il suo primo libro a diciassette anni; poi germanista, studioso di miti e della cultura di destra. Mai laureato né diplomato, ottiene per chiara fama la cattedra di Letteratura tedesca all’Università di Genova, dove muore in un incidente domestico a soli trentanove anni.
La casa incantata, scritta a Micene durante il viaggio di nozze, uscì nel 1982, due anni dopo la sua scomparsa, con le seducenti illustrazioni di Emanuele Luzzati. Nel 2000 Mondadori ha affidato la riedizione a un altro grande
illustratore: Franco Matticchio. Nel libro un bambino viaggia negli scaffali di una dispensa, dove incontra un poeta che trova l’ispirazione mangiando un’insalata di «orchidee selvagge, screziate di verde e di bruno».